Darrel Huff, Mentire con le statistiche, Monti & Ambrosini Editori, 2009

“Senza deviazione dalla norma, il progresso non è possibile” Frank Zappa

Già Trilussa, a suo tempo, aveva messo in guardia per quel che concerne il fidarsi della statistica: “Se un uomo mangia due polli e uno nessuno, risulterà che tutti e due ne hanno mangiato uno”. Darrel Huff ci offre una serie di spunti che dovrebbero essere tenuti presente per non correre il rischio di tentare di dimostrare con i numeri ciò che non risulta dalla realtà.

Ecco una breve antologia di interessanti citazioni tese a mettere in luce l’equivalenza menzogna / statistica : 

“I numeri precisi sono sempre falsi” Samuel Johnson;

“63 statistiche su 100 sono inventate. Compresa questa” Scott Adams;

“Siccome un bambino su sette è cinese, noi ci siamo fermati a sei”Marie-Lyse Aston;

“Il fatto scandaloso non è che alcuni banchieri siano in prigione, ma che gli altri siano in libertà” Honoré de Balzac;

“Le statistiche dicono che uno su quattro soffre di qualche malattia mentale. Pensa ai tuoi tre migliori amici: se stanno bene, vuol dire che sei tu” Rita Mae Brown;

“Posso dimostrare tutto con le statistiche, fuorché la verità” George Canning;

“Se vuoi ispirare fiducia, dai molti dati statistici. Non importa che siano esatti e neppure che siano comprensibili. Basta che siano in quantità sufficiente” Lewis Carroll;

“Le sole statistiche di cui ci possiamo fidare sono quelle che noi stessi abbiamo falsificato” Winston Churchill;

“Lo statistico è uno che fa un calcolo giusto partendo da premesse dubbie per arrivare a un risultato sbagliato” Jean Delacour ;

“Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa” Gregg Easterbrook;

“Quando le regole della matematica si riferiscono alla realtà, non sono certe – e quando sono certe, non si riferiscono alla realtà” Albert Einstein;

“La statistica è la prima delle scienze inesatte” Edmond de Goncourt;

“Tutte le statistiche del mondo non possono misurare il calore di un sorriso” Chris Hart;

“Nella vita reale non c’è alcun uomo medio” Aldous Huxley;

“Il fumo è una delle principali cause di statistiche” Fletcher Knebel;

“L’esattezza non è la verità” Henry Matisse;

“L’umano medio ha una mammella e un testicolo” Des McHae;

“Non ci sono fatti, ma solo interpretazioni” Friedrich Nietzsche;

“In ogni statistica l’inesattezza dei numeri è compensata dalla precisione                              dei decimali” Alfred Sauvy;

“Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola” Voltaire;

“E’ meglio esser sempre un po’ improbabili” Oscar Wilde;

“Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile” Frank Zappa.

firmablog
Lo spirito folletto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: