CUORE

Leggiamo nel Vocabolario della Lingua Italiana (Treccani): «Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro lo sterno […]». In quest’ottica, vien da chiedersi: se – solo per un momento – consideriamo una qualsiasi organizzazione umana (e quindi anche un’Associazione …

Tra confini chiusi e frontiere aperte. Questo è l’insegnamento del volontario: non avere per essere, ma essere per divenire. A colloquio con Gianni Marocci

Questo è l’insegnamento del volontario: non avere per essere, ma essere per divenire. A colloquio con Gianni Marocci Che cosa possiamo intendere con il concetto di spazio sovrano? Per l’individuo è primario vivere ed agire in uno spazio sovrano; lo spazio sovrano è uno spazio sociale in cui ci si sente padroni, e ogni uomo …

Ode

[…] Lidia, non costruire nello spazio che immagini futuro, o per domani non impegnarti. Agisci oggi, non aspettare. Sei tu la tua vita. Non ti destinare, che non sei futura. Chi sa se, tra la coppa che vuoti, e la stessa di nuovo colma, a te la sorte non interponga l’abisso ?   Fernando Pessoa …

Serendipità

Deriva da Serendip, antico nome dell’isola di Ceylon. Narra la leggenda che in quell’isola viveva un imperatore illuminato che aveva tre figli. È la storia di un cammello, di uno scherzo, di formiche, mosche e di una donna incinta. Ripresa anche da Voltaire. La potete rintracciare nel libro di Pietro Dri, Serendippo. Come nasce una …