I TASTI BIANCHI E NERI DEL PIANOFORTE ESISTENZIALE DI CIASCUN ALLIEVO ANDREBBERO SUONATI CON AFFASCINANTE ESITAZIONE.

Sembra che le considerazioni che Gide avanza a proposito di come Chopin dialogava con le note del pianoforte, càlzino a pennello in riferimento a come insegnanti e docenti in genere dovrebbero (metaforicamente, si intende) suonare i tasti bianchi e neri del pianoforte esistenziale di ciascun allievo. La classe dovrebbe essere uno spazio e un tempo dove il pensiero diviene musica e armonia.

Scrive infatti André Gide (André Gide, Note su Chopin, Milano, Nuova Accademia Editrice, 1963)

«Si racconta che Chopin, al pianoforte, aveva sempre l’aria di improvvisare; sembrava, cioè, cercare e inventare senza tregua, svelare poco a poco il suo pensiero. Questa specie di affascinante esitazione, di sorpresa, di rapimento, non è possibile se il pezzo ci viene presentato non più in progressiva formazione ma come un tutto già compiuto, preciso, obiettivo».

Chi ha orecchie per intendere, intenda…

*

One Reply to “I TASTI BIANCHI E NERI DEL PIANOFORTE ESISTENZIALE DI CIASCUN ALLIEVO ANDREBBERO SUONATI CON AFFASCINANTE ESITAZIONE.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: