Inventata, proprio inventata, a partire dal potere evocativo dei nomi dei vari personaggi di un’ipotetica commedia scritta dagli alunni la cui fantasia potrebbe dimostrarsi più efficace di un qualsiasi vaccino. Potrebbe del resto piacere – perché no? – anche a nonni e nonne.
Personaggi e interpreti cui dare voce e corpo:
Il cavalier Palanca
La Signora Camomilla, sua moglie
Spinacino, loro figlio
Fabrizio, maggiordomo di casa Palanca
Toniella, contadinella
Iosotutto, professore enciclopedico
La signora Flaustini, professoressa di musica
La Vecchina dai capelli d’argento
Il Medico
La Fata
Il Vento
La Sorgente
Le Stelle
La Fiamma
Piripicchio, folletto che non parla
Una gallina che canta
Fiori e farfalle per la danza
Folletti per il coro
Giuseppe Fanciulli LA TESTA DI SPINACINO e altre commedie fiabesche per ragazzi, Torino, Società Editrice Internazionale, 1930
Giuseppe Fanciulli (1881 – 1958) noto anche con lo pseudonimo di Mastro Sapone, pedagogista e autore di libri per l’infanzia